Il Referente di plesso di scuola dell’infanzia svolge i seguenti compiti e funzioni: – Assicura il pieno e quotidiano funzionamento del plesso, con compiti di vigilanza e supervisione generale e riferimento diretto al Dirigente Scolastico. – Rapporti con il personale docente e non docente, per tutti i problemi relativi al funzionamento didattico ed organizzativo (trasmissione di comunicazioni relative a convocazioni di riunioni di Organi collegiali, assemblee sindacali, scioperi; verifica del rispetto degli orari di servizio) nell’ambito del plesso. – Autorizzazione
ingresso ritardato o uscita anticipata degli alunni previo accordo con Dirigente Scolastico o i suoi collaboratori (occasionale). – Convocazione di genitori degli alunni del plesso con problematiche
relative al comportamento e/o al profitto. – Controllo del divieto di fumo – Segnalazione al Dirigente Scolastico e/o al RSPP di potenziali situazioni di pericolo. – Partecipazione alle riunioni periodiche di staff. – Passaggio delle informazioni da e per la Direzione; – Raccolta, su richiesta del Dirigente Scolastico, di pareri e adesioni riguardanti commissioni, progetti e iniziative didattiche; – Cura dei rapporti con la segreteria per la visione, diffusione e custodia di circolari/comunicazioni interne al personale docente e non docente e controllo puntuale delle disposizioni di
servizio; – Predisposizione orari spazi comuni e coordinamento delle attività; – Controllo orari dei docenti e verifica recupero permessi; – Visto per presa visione le richieste di permessi dei docenti del plesso prima di inviarli in Direzione; – Delega a presiedere i Consigli di Intersezione in caso di impedimento del Dirigente Scolastico. – Predisposizione orari e coordinamento delle attività.